XRF portatile Serie VANTA

Descrizione

Il modello Olympus della Serie Vanta è lo strumento a fluorescenza a raggi X (XRF) portatile più avanzato: consente di effettuare analisi non distruttive e assicura una precisa identificazione delle leghe, fornendo rapidamente dei risultati precisi e della stessa qualità della strumentazione da laboratorio ma direttamente sul campo, grazie all’innovativa tecnologia Axon™ in combinazione con il nuovo processore Quad Core.  Inoltre, il loro software configurabile, consente un’esplorazione intuitiva che riduce al minimo le esigenze di formazione dell’utente. Consente infatti di:

  • ridurre i tempi di analisi restituendo i risultati sulla qualità di lega in 1 secondo.
  • ricevere in tempo reale pop up messaggi identificativi della qualità di lega o istruzioni operative per rendere estremamente intuitivo l’utilizzo dello strumento
  • identificare automaticamente la presenza di elementi invisibili per l’analisi XRF in base alle specifiche della qualità di lega
  • definire la concentrazione massima tollerata per gli elementi residui nei gruppi di qualità di lega
  • confrontare la qualità di lega sulla schermata per determinare la migliore corrispondenza di lega mediante i valori nominale e residuo

Il software PC Desktop Vanta permette di ottenere un’efficiente gestione anche di diversi analizzatori in combinazione, di impostare un IU personalizzabile, funzioni di analisi favorite sulla schermata iniziare, un nome utente e password per ogni utente, trasferire le configurazioni personalizzate e le specifiche a tutti gli analizzatori in proprio possesso e infine anche di esportare velocemente i dati attraverso chiavetta USB, rete Wi-Fi o Bluetooth® (permettono anche di connettersi al Cloud o ad altri dispositivi). Tutti gli analizzatore sono inoltre provvisti di GPS integratofotocamera panoramica da 5 megapixel.

Gli analizzatori XRF portatili Vanta sono costruiti per essere resistenti anche in condizioni di lavoro estreme, robusti e durevoli per ridurre al minimo il rischio di danni allo strumento e quindi anche i costi di manutenzione. Sono infatti testati alla caduta mediante il metodo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (MIL-STD-810G) e conformi al grado di protezione IP65 per la resistenza all’acqua e alla polvere in modo da massimizzare la produttività.

Possono operare in un intervallo di temperatura compreso tra -10 °C e 50 °C in modo da ottimizzare i tempi di analisi senza attendere il raffreddamento mentre, il dispositivo di protezione del rilevatore nei modelli della serie C e M, evita danneggiamenti per analizzare facilmente anche le superfici irregolari.

I campi applicativi più diffusi degli XRF portatili VANTA sono: •Cernita di Rottami metallici •PMI /QC – Controlli non Distruttivi . NDT •Bonifiche Ambientali •Controlli normatica RoHS/WEEE •Sicurezza prodotti di largo Consumo •Archeometria •Mineralogia e Geochimica •Analisi di Metalli Preziosi •Scienza Forense

Scheda tecnica

Dimensioni (Largh. x Altez. x Profond.) 8,3 x 28,9 x 24,2 cm
Peso 1,70 kg conbatteria, 1,48 kg senza batteria
Fonte di eccitazione Tubo a raggi X da 4 W con elementi nell’anodo ottimizzati per l’applicazione (rodio [Rh], argento [Ag] o tungsteno [W])
Serie M (Rh e W) e Serie C (Ag): 8–50 kV
Serie C (Rh e W): 8–40 kV
Filtro principale dei fasci Filtro a 8 posizioni autoselezionato per fascio e per modalità
Rilevatore Serie M: Rilevatore SDD a grande area
Serie C: Silicon Drift Detector
Alimentazione Batteria agli ioni di litio rimovibile da 14,4 V o
alimentatore da 18 V, 100-240 VCA, 50-60 Hz, 70 W max
Display LCD 800 × 480 (WVGA) con pannello tattile capacitativo con supporto di comandi gestuali
Condizioni ambientali di utilizzo Temperatura: Da –10 °C a 50 °C (ciclo operativo continuo con ventola opzionale)
Umidità: Da 10 % a 90 % di umidità relativa, senza condensazione
Resistenza alla caduta Resistenza alla caduta con standard militare 810-G (1,3 m)
Grado di protezione IP65*: A tenuta di polvere e protetto contro getti d’acqua in tutte le direzioni
Correzione della pressione Barometro integrato per la correzione automatica dell’altitudine e della densità dell’aria
GPS Ricevitore GPS/GLONASS integrato
Sistema operativo Linux
Archiviazione dati Memoria integrata da 4 GB e slot microSD per la memoria supplementare
USB Due porte USB 2.0 di tipo A host per gli accessori con l’adattatore Wi-Fi o Bluetooth® e le chiavi USB.
Una porta USB 2.0 di tipo mini-B per il collegamento al computer
Wi-Fi Supporta lo standard 802.11 b/g/n (2,4 GHz) con l’opzionale adattatore USB
Bluetooth Supporta i sistemi Bluetooth® e Bluetooth a bassa energia con l’adattatore USB opzionale
Fotocamera a puntamento Fotocamera CMOS Full VGA
Fotocamera panoramica Fotocamera CMOS da 5 megapixel con lenti autofocus

Scarica la Brochure della Serie Vanta

Download

Scarica la Brochure del Vanta per la produzione metallurgica

Download

Scarica la Brochure del Vanta per le applicazioni geochimiche

Download

Scarica la Brochure del Vanta per le norme e analisi di sicurezza

Download

Scarica la Brochure del Vanta per la PMI

Download

Scarica la Brochure del Vanta per il settore riciclaggio

Download

Scarica la Brochure per il Vanta Soil

Download

Scarica la Brochure del Vanta per le applicazioni Precious Metal

Download
Application Note _ Precious Metals Analysis
XRF per determinare S negli idrocarburi
Riciclo di convertitori catalitici
Lithium Exploration in Pegmatites
FAQ sulla Work Station per analizzatori XRF Vanta
XRD e XRF per analisi di cementi
XRD e XRF per applicazioni agricole
XRF per analisi di leghe degli impianti
XRF per centrali elettriche a carbone
XRF per l'analisi di coatings
XRF per la mappatura dei depositi di cromite
XRF per l'analisi di depositi auriferi e di rame
XRF per la previsione del FAC
XRF per l'analisi delle mineralizzazioni di F
XRF e sicurezza degli impianti
Software Labspeed per XRF
XRF per le lateriti di Ni
XRF per la distinzione tra leghe
XRF per contaminazioni da mercurio
XRF per l'analisi dei metalli negli oli
XRF nelle miniere di carbone
XRF per la determinazione di S negli oli
XRF per metalli di usura nell'olio
Test sui lingotti d'oro
XRF per acqua potabile senza Pb
XRF nell'industria automobilistica
XRF per l'estrazione di REE
XRF per log geologici
XRF per litogeochimica e chemostratigrafia
XRF per l'analisi di vernici al Pb
Combinazione di XRD e XRF
Metodo Coating
Determinazione del P negli acciai
Analisi di acque
Esplorazione mineraria - Cobalto
Noduli di Mn
Estrazione dell'uranio
Estrazione del Fe

Ti potrebbe interessare…


      Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /var/www/vhosts/quantanalitica.com/httpdocs/wp-content/themes/qta/footer.php on line 190

      Warning: file_get_contents(http://normativacookie.promo.it/cookiebar/cookiebar.php?l=ita&site=d3d3LnF1YW50YW5hbGl0aWNhLmNvbQ==): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /var/www/vhosts/quantanalitica.com/httpdocs/wp-content/themes/qta/footer.php on line 190